Cappelletti-ai-ceci-copertina-Passione-Pasta

Cappelletti ai ceci, con porro alla vaniglia, fave, cedro candito, olio al tè di Ibaraki di Isa Mazzocchi

Il perno su cui poggia tutta la filosofia culinaria di Isa Mazzocchi è una cucina della memoria, fatta di gesti e parole prima ancora che di sapori. Amore e Psiche gastronomici dalla cui unione nascono ricette intellettualmente di pancia, inclusive, destinate spesso a diventare grande classico.

Questi cappelletti sono il frutto di un lavoro comune e unione di idee. Nascono dalla volontà di servire un piatto ben fatto tenendo conto delle varie intolleranze e allergie come al glutine e latticini.  Un’alternativa alla celiaca che non fosse il solito risotto. Abbiamo preparato questa pasta con farina di ceci tostata. All’interno, una sorta di stufato di porri e stecche di vaniglia. Mio nipote ha poi proposto di aggiunge il tè di Ibaraki. Tutti gli elementi hanno creato una bella armonia e soddisfazione soddisfazione dal punto di vista gustativo

Ricetta per 10 persone

Per la pasta

500 gr di farina di ceci asciugata per 5 ore in forno a 90 gradi

300 gr di tuorli

30  gr di acqua

2 uova intere

Pizzico di sale

Procedimento:

Preparare la pasta impastando nella planetaria tutti gli ingredienti, se serve aggiungere un goccio d’acqua. Una volta impastata sottovuotare e conservare in frigorifero. Con l’aiuto di una sfogliatrice, tirare la pasta sottilissima, tagliare a quadrati, su cui poi posizionare la farcia.

Per il ripieno

300 gr di porri

100 gr di  farina di ceci

Una stecca di vaniglia

Olio EVO Sale e pepe bianco

Procedimento:

Tagliare a rondelle finissime il porro, stufare a fuoco medio in padella con olio EVO. Una volta stufato aggiungere i semi di vaniglia, aggiustare di sale e pepe e frullare. Successivamente, riportare sul fuoco e aggiungere la farina di ceci, cuocere per 2 minuti, raffreddare in abbattitore e ritirare in una sac à poche. Posizionare il ripieno ottenuto al centro dei quadrati di pasta e richiudere a mo’ di cappelletto.

Per l’ olio al tè

30 gr tè verde Ibaraki

100 gr di olio di semi di girasole

Procedimento:

Mettere a 50 gradi in forno secco per 24 ore il tè in infusione con olio. Frullare, aggiungere un pizzico di sale e passare al setaccio, conservare al fresco.

Per completare

100 gr di fave sbucciate e spellate

50 gr di cedro candito tagliato a cubetti

Ficaria o Portulaca

Olio EVO

Procedimento:

Cuocere i cappelletti in acqua bollente e salata per 3/4 minuti. Ripassare in padella con olio EVO e un goccio di acqua di cottura con la stecca di vaniglia per dare profumo. Servire al piatto, mettendo sul fondo i cappelletti con le fave, l’olio al tè, il cedro candito e foglioline fresche. Condire le fave ben pulite con olio e sale grosso e aggiungerle ai cappelletti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi marcati con * sono obbligatori.