TROFIE AL PESTO

TROFIE

Le trofie, anche note come trofiette, sono una pasta dalla forma allungata, sottile e intrecciata. Origini Di origine antichissima, le trofie vennero preparate per la prima volta nella Riviera ...

sedani

SEDANI

Con la loro leggera incurvatura i sedani raccolgono il sugo, lasciando alla nervatura il compito di trattenerlo molto efficacemente. Origini Vanno ricercate a Napoli, dove nacquero lisci, ...

orecchiette

ORECCHIETTE

Le orecchiette sono di dimensione di circa 3/4 di pollice e si presentano come una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile con una caratteristica superficie ruvida e irregolare. Ne ...

cellentani

CELLENTANI

Maccheroni a forma elicoidale, i cellentani sono tubi rigati, fatti a  mo' di ricciolo. La loro duplice apertura e l’importante zigrinatura permettono a questo formato di raccogliere anche ...

conchiglie

CONCHIGLIE

Di dimensioni abbastanza imponenti, se più piccole le conchiglie possono essere chiamate tofarelle. In commercio è possibile trovare anche il formato piccolo e liscio e le conchigliette, ideali per i ...

mezze maniche

MEZZE MANICHE

Molto simili ai rigatoni ma più corte e larghe, le mezze maniche sono altrettanto valide nel trattenere i condimenti grazie alla loro forma cilindrica e alla rigatura esterna. Origi ...

tortiglioni

TORTIGLIONI/RIGATONI

In Italia sono detti rigatoni quando presentano sulla superficie esterna delle scanalature longitudinali e tortiglioni quando, invece, presentano delle scanalature a spirale. Entrambi sono una delle ...

fusilli

FUSILLI

I fusilli devono il loro nome al fuso attorno al quale si filava la lana. Origini I fusilli divennero di produzione industriale nel 1924 quando due emigranti italiani a New York, Guido e A ...

ruote

RUOTE

Benché sia caratteristico di tutti i formati, per le ruote è lecito parlare ancor più propriamente di design. Si tratta di un prodotto dalla forma circolare a raggi, ispirato alla ruota del ...

farfalle

FARFALLE

Le farfalle sono più spesse al centro e più sottili ai lati, si ottengono tagliando un quadrato di pasta di semola di grano duro pizzicandolo al centro, per ottenere la tipica forma. Ori ...